L’Industrial IOT raccoglie e analizza immense quantità di dati provenienti dalla sensoristica di produzione e li trasforma, grazie agli strumenti di Business Analytics, in informazioni utili per incrementare performance, produttività e competitività.
Monitora in tempo reale lo stato degli impianti, abbatte i costi di manutenzione e migliora la qualità ed efficienza della produzione. Rivela anomalie e anticipa eventuali fermi produttivi.
mercato dell’Internet of Things in Italia
delle grandi imprese ha attivato un progetto IIoT nel triennio 2017-2019
Valore del mercato dei dati generati nel 2019
Combiniamo le tecnologie IIoT più innovative e la potenza dei Big Data Analytics per offrire miglioramenti quantificabili in termini di prestazioni, produttività e flessibilità
Digitalizza processi gestionali, operativi e industriali connettendo ogni linea di processo, ogni fase produttiva, ogni singola macchina grazie a diverse tipologie di sensoristica. Permette il monitoraggio automatico degli impianti e delle linee di produzione, riduce il fermo macchina e le spese di manutenzione, allunga i tempi di attività delle macchine industriali.
Monitora le prestazioni dell’azienda in tempo reale utilizzano il suo gemello digitale. Simula il comportamento di sistemi complessi riuscendo a prevedere e prevenire guasti meccanici, rischi ed errori. Permette di testare e capire come si comporteranno i sistemi e i prodotti che si vogliono realizzare usando l’ambiente virtuale.
Previene i guasti, evita il fermo macchina e abbatte i costi di riparazione straordinaria. Acquisisce e analizza i dati per valutare lo stato degli impianti, individua tempestivamente le anomalie di funzionamento ed effettua interventi preventivi di manutenzione.
Acquisisce dati direttamente "dal campo" e li analizzaper prendere decisioni di business informati. Automatizza il monitoraggio di processi, attrezzature e device aziendali. Riduce tempi e costi e aumenta l’efficienza degli impianti e delle linee di produzione.
Dialoga in tempo reale con macchinari e sistemi informativi utilizzando il linguaggio naturale. Fornisce risposte informate, assistenza in tempo reale e informazioni di valore per processi produttivi e decisioni aziendali. Istruisce le macchine per renderle sempre più performanti applicando algoritmi di auto-apprendimento.
Crea nuovi spazi per la collaborazione e la condivisione dei processi. Consente la pianificazione e il monitoraggio delle produzioni in corso e future. Ottimizza i processi e moltiplica i canali di comunicazione rendendo più efficienti i rapporti tra aziende, fornitori e clienti.